Negli ultimi anni il mondo del ciclismo ha fatto parlare più per le vicende di dopping che hanno via via colpito in maniera diretta o indiretta i principali protagonisti mentre le loro imprese compiute sotto il peso della fatica e del sudore sono state spesso dimenticate. Una di queste che merita assolutamente di essere ricordata è quella compiuta nel 1999 sull'Alpe d'Huez dallo scalatore soprannominato dai suoi tifosi Beppe Turbo, all'anagrafe Giuseppe Guerini. L'Alpe d'Huez è una tappa in salita del Tour de France che si snoda su un percorso di 14 chilometri e 21 tornanti e che presenta un dislivello di 1110 metri (da 740 a 1850 metri), con una pendenza media dell'8%. In ogni tornante c'è una targa in ricordo dei vincitori di questa tappa. Tra questi vi sono autentici fuoriclasse delle due ruote come Fausto Coppi (1952), Gianni Bugno (1991 e 1992), Marco Pantani (1995 e 1997) e Lance Armstrong (2002). E, a partire dal 1999, accanto a questi nomi, figura, appunto, quello di Giuseppe Guerini. Il ciclista italiano, giunto oramai a poche centinaia di metri dal tragurdo, si scontrò con un imprudente spettatore tedesco e cadde (guarda il video). Come se nulla fosse accaduto, si rimise subito in sella e riuscì ad aggiudicarsi la tappa firmando così con il suo nome una delle più grandi imprese di sempre che il mondo del ciclismo conosca.
domenica 20 gennaio 2008
domenica 13 gennaio 2008
James Bredan Connolly, il primo campione olimpico dell'era moderna

Curiosità di Atene 1896, la prima edizione delle Olimpiadi moderne
La prima edizione delle Olimpiadi moderne si svolse ad Atene tra il 6 e il 15 aprile del 1896. Gli atleti iscritti, tutti non professionisti e rigorosamente tutti maschi per volere di de Coubertin che voleva conservare la tradizione classica delle antiche olimpiadi, furono 249 di cui 168 greci e altri 81 (14 statunitensi) in rappresentanza di 13 paesi. Non ufficilcialmente partecipò a una gara di atletica anche una donna greca di umili origini, di nome Stamati Revithi; corse tra le altre cose da sola e gli fu impedito di completare il giro all'interno dello stadio. Le gare totali furono in tutto 43 suddivise in 9 discipline: atletica leggera, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, scherma, sollevamento pesi, tennis e tiro.La premiazione era del tutto differente da quella attuale: solo il primo e secondo atleta venivano premiati. Inoltre non veniva assegnata la medaglia d'oro ma al primo classificato andava la medaglia d'argento e una corona d'ulivo, mentre al secondo una medaglia di bronzo e una corona d'alloro.
MEDAGLIERE OLIMPIADI ORO ARGENTO BRONZO TOTALE
1. Stati Uniti 11 7 2 20
2. Grecia 10 17 19 46
3. Germania 6 5 2 13
4. Francia 5 4 2 11
5. Gran Bretagna 2 3 2 7
6. Ungheria 2 1 3 6
7. Austria 2 1 2 5
8. Australia 2 0 0 2
9. Danimarca 1 2 3 6
10. Svizzera 1 2 0 3
11. Squadra mista 1 1 1 3
Iscriviti a:
Post (Atom)